VIETATO L’INGRESSO è un’iniziativa speciale, a cura di Giulia Pellegrino, che ha permesso al Teatro Arcimboldi di riaprire al pubblico e agli artisti in modo non convenzionale, dopo un anno di chiusura forzata, sviluppando straordinarie collaborazioni con alcune delle più rilevanti voci creative di design, architettura e interior. Grazie alla collaborazione di alcuni dei migliori studi di progettazione milanesi e di oltre 100 partner tecnici, i camerini del teatro sono stati trasformati in veri e propri “camerini d’autore”.
“Abbiamo partecipato a questo progetto in quanto da diversi anni promuoviamo un progetto chiamato Censeo per l’arte, curato da Francesca Brambilla e Francesca Venini, il cui scopo è promuovere e sostenere momenti culturali di scambio e relazione, ci sembrava il tutto fosse in linea con quelle che sono le buone pratiche del fare. Vietato l’ingresso ci è sembrata da subito una bellissima opportunità non solo per fare rete con il mondo dell’architettura che è anche il nostro mondo ma, anche e soprattutto, per sostenere una delle più prestigiose realtà culturali milanesi.”
Come Gruppo Censeo abbiamo dato il nostro supporto per creare la tabula rasa iniziale, sulla quale i progettisti-artisti hanno potuto dare libero spazio al loro estro creativo, demolendo dove necessario e rimuovendo tutta la vecchia moquette e tappezzeria per tutti i 17 camerini. Inoltre abbiamo collaborato alla ristrutturazione del camerino n. 5 “CHI È DI SCENA” degli architetti Paolo Volpato e Caterina Steiner e del camerino n. 11 “IN BETWEEN” di Studio Wok.
CREDITS
Project “IN BETWEEN” Studio Wok www.studiowok.com
Project “CHI È DI SCENA”: arch. Paolo Volpato arch. Caterina Steiner
Photo: Luca D. Privitera
Vai al progetto